StatutoDirettivoStoriaScacchi e non vedenti
Home page
Le finalità dell'Associazione Scacchisti Ciechi Italiani dilettantistica
La nostra Associazione Sportiva Dilettantistica opera sull'intero territorio nazionale e non persegue fini di lucro.
Le nostre finalità statutarie sono la diffusione e promozione del gioco degli scacchi tra i non vedenti, il favorire il loro inserimento nelle strutture scacchistiche esistenti, l'organizzazione di manifestazioni nazionali e internazionali, e l'attivazione e il mantenimento di rapporti con altre associazioni Italiane ed estere.
In particolare, l'Associazione si adopera per la rimozione delle barriere che, a volte, si creano, se non per una vera e propria discriminazione, per mancanza di conoscenza degli accorgimenti che il regolamento prevede quando a giocare vi è un cieco od ipovedente, affinché venga garantito il diritto di questi ultimi ad accedere al gioco degli scacchi come tutti gli altri.
Tra l'altro ci occupiamo della ricerca e selezione di materiale e software scacchistico accessibile. Collaboriamo con vari artigiani del territorio nazionale nella produzione di scacchiere accessibili, le quali sono molto apprezzate in tutto il mondo, dove da sempre vi è stata una grande carenza.
Partendo da un gioco antico e "complesso" come gli scacchi (che racchiudono in sé elementi artistici, scientifici e sportivi) l'A.S.C.I.D. ha contribuito alla costruzione, nel tempo, di canali di comunicazione "alternativi", attraverso cui scambiare esperienze a livello umano, oltre che agonistico.
L'A.S.C.I.D. aderisce all'Unione Italiana Ciechi, è affiliata all'I.B.C.A. (International Braille Chess Association) e alla F.S.I. (Federazione Scacchistica Italiana); aderisce inoltre al CONI.
In passato ha prodotto "Scacco Matto", un'audio-rivista trimestrale (il cui ultimo Direttore è stato Renato Conti), mentre oggi sono in via di definizione attività divulgative che sfruttino l'impatto dei nuovi mass media.
In primo piano
Bando 50° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti
Forni di Sopra (UD) 2 - 9 settembre 2023
L’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani dilettantistica (A.S.C.I.d.) indice ed organizza il 50° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti che si terrà a Forni di Sopra (UD) da domenica 3 a venerdì 8 settembre 2023 presso l’Hotel Davost, via Tagliamento, n. 26 –33024 Forni di Sopra (UD).
Leggi di più
Europeo a Squadre IBCA 2023
Genova, Italia, 19 - 30 aprile 2023
14 squadre partecipanti, 9 turni, sistema svizzero a girone unico, l'Italia capitanata da Casadei Marco si classifica decima.
Leggi di più
8° Torneo Sociale ASCID 2023
Piattaforma Skype dal 11 gennaio al 2 aprile 2023
Partecipanti 18, sistema svizzero a girone unico, cadenza di gioco 90 minuti per finire.
Vincitore Vrioni Bersan di Viterbo,
prima classificata tra le presenze femminili Pezzolato Erica di Rovigo.
Leggi di più
53° Campionato Italiano a Squadre FSI (promozione)
Montesilvano, Pescara, 16 - 19 settembre 2022
7 Squadre partecipanti, l'A.S.C.I.d. si classifica 3° con la "Nona traversa" e 7° con l'"Isola pedonale".
Leggi di più
49° Campionato Italiano Assoluto ASCID
Rivabella (Rimini) 28 agosto - 4 settembre 2022
Partecipanti 21, abbinamento secondo il Sistema Svizzero, cadenza di gioco 100 minuti con 30 secondi di incremento per 40 mosse più 20 minuti con incremento di 30 secondi per finire.
Vincitore Marco Casadei (Forlì Cesena), prima classificata tra le presenze feminili Erica Pezzolato (Rovigo).
Leggi di più
Nona Coppa del mondo IBCA
Ohrid, Macedonia del Nord, 28 giugno - 7 luglio 2022
16 Squadre partecipanti, qualificate dalla sedicesima Olimpiade 2021, l'Italia capitanata da Di Paolo Raffaele si classifica decima.
Leggi di più
26° Coppa delle 6 Nazioni
Knuellwald - Francoforte, Germania, 29 aprile - 1 maggio 2022
L'Italia si classifica quarta.
Leggi di più
38° Campionato Italiano Rapid ASCID
Pesaro 23 - 24 aprile 2022
Partecipanti: 20; abbinamento secondo il Sistema Svizzero; cadenza di gioco: 45 minuti per finire la partita.
Vincitore Marco Casadei (Forlì Cesena), prima classificata tra le presenze feminili Erica Pezzolato (Rovigo).
Leggi di più
7° Torneo Sociale ASCID 2022
Piattaforma Skype dal 10 gennaio al 3 aprile 2022
Partecipanti 8, girone all'italiana, cadenza di gioco 90 minuti per finire.
Vincitore Antonini Franco (Pesaro e Urbino).
Leggi di più
Sedicesima Olimpiade IBCA
Rodi, Grecia, 17 - 26 ottobre 2021
22 squadre partecipanti, 9 turni, sistema svizzero a girone unico, l'Italia capitanata da Di Paolo Raffaele si classifica tredicesima.
Leggi di più