Logo: rappresentazione stilizzata del re degli scacchi con occhiali scuri e bastone bianco ASCID

ASD Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani
Pagina Facebook Canale Youtube

Bando 10° Torneo Sociale ASCID

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani ASCID indice ed organizza la decima edizione del proprio Torneo Sociale.

Informazioni torneo

Responsabile organizzativo: Bersan Vrioni;
Luogo: in audio / video conferenza (Skype, Zoom, telefono eccetera); sulle piattaforme di scacchi on-line (Lichess, Freechess, eccetera);
Data inizio: mercoledì 8 Gennaio 2025;
Data fine: domenica 30 marzo 2025;
Formula del torneo: Sistema svizzero a girone unico;
Turni: 6;
Cadenza di gioco: 45 minuti per finire la partita;
Criteri di spareggio:1. Buchholz tagliato (Cut1);2. Buchholz totale (BuchT);3. Media elo degli avversari incontrati (ARO).

Calendario

  • 1° turno: da mercoledì 8 a domenica 19 gennaio 2025;
  • 2° turno: da mercoledì 22 gennaio a domenica 2 febbraio 2025;
  • 3° turno: da mercoledì 5 a domenica 16 febbraio 2025;
  • 4° turno: da mercoledì 19 febbraio a domenica 2 marzo 2025;
  • 5° turno: da mercoledì 5 a domenica 16 marzo 2025;
  • 6° turno: da mercoledì 19 a domenica 30 marzo 2025;

Premi

Saranno conferite medaglie dedicate:

  • al vincitore che verrà proclamato Campione del Torneo Sociale ASCID 2025;
  • qualora vi fosse la partecipazione minima di 3 giocatrici, alla meglio classificata che verrà proclamata Campionessa del Torneo Sociale ASCID 2025;
  • ai primi classificati della seconda e terza fascia ELO, determinate dalla divisione in tre parti del tabellone iniziale.

Iscrizione

Aventi diritto alla partecipazione: la partecipazione è riservata ai soci ASCID in regola con il versamento della quota associativa 2025;
Quota d'iscrizione: il torneo è gratuito;
Modalità d'iscrizione: via e-mail al indirizzo: info@ascid.it;
Termine per l'iscrizione: entro e non oltre lunedì 6 gennaio 2025.
L'iscrizione al torneo sottintende il consenso alla pubblicazione di alcuni dati personali quali nome, cognome, categoria, punteggio Elo, nonché del risultato conseguito, sul sito internet dell'ASCID e sul web in generale.

Regolamento

Principi generali

I giocatori abbinati dovranno entrambi attivarsi per fissare con il proprio avversario la data e l'ora della partita nel periodo specificato.
Qualora non si riesca:
nei casi in cui uno o entrambi i giocatori non si fossero impegnati per fissare la partita, gli organizzatori decreteranno forfettariamente la sconfitta per uno o entrambi i giocatori;
negli altri casi, se fosse l'ultimo turno la partita verrà considerata patta, altrimenti potrà essere recuperata nel periodo successivo.
Si fa esplicito divieto di ricorrere durante la partita all'aiuto di terze persone, libri, database, software scacchistici, e ogni altro ausilio considerato vietato dai regolamenti per le partite a tavolino.
Tutte le comunicazioni ufficiali agli organizzatori quali data e ora concordata, l'annotazione della partita ed eventuali segnalazioni, dovranno essere inviate via e-mail all'indirizzo info@ascid.it. Per le altre comunicazioni a supporto del torneo sarà creato un Gruppo Whatsapp dedicato.

Partite in audio / video conferenza (Skype, Zoom, telefono eccetera)

Le partite che si giocheranno in questa modalità dovranno essere arbitrate da una terza persona che terrà il tempo e dirimerà le eventuali controversie.
L'arbitro metterà in moto l'orologio solo quando entrambi i giocatori saranno presenti.
Al giocatore che si presenterà dopo che sono trascorsi più di 5 minuti dall'orario stabilito, verrà sottratto dal proprio tempo l'ammontare del ritardo eccedente i 5 minuti.
Trascorsi 30 minuti dall'orario stabilito, al giocatore che non si sarà presentato, verrà decretata forfettariamente la sconfitta.
Se ad uno dei giocatori cade la linea e non riesce a ripristinarla entro 20 minuti, la partita sarà dichiarata conclusa; Il caso verrà trattato come se al giocatore assente fosse caduta la bandierina.
I giocatori non sono tenuti a scrivere le mosse, l'arbitro annoterà la partita e la invierà agli organizzatori.
I giocatori dovranno impegnarsi a giocare in un ambiente il più silenzioso possibile.
L'annuncio delle mosse dovrà essere chiaro, e il giocatore "ricevente" dovrà ripetere per conferma.
Per tutta la durata della partita il microfono dei giocatori dovrà essere acceso e quello degli eventuali spettatori spento.
I giocatori non devono parlare per nessun motivo quando l'orologio dell'avversario è in moto.
L'arbitro potrà intervenire per comunicare i tempi, qualora venisse interpellato, o comunque ogni volta che lo riterrà opportuno.

Le partite giocate sulle piattaforme di scacchi on-line (Lichess, Freechess, eccetera)

Per le partite giocate in questa modalità sarà cura dei giocatori impostare la cadenza di gioco e gli altri parametri in conformità con il presente bando. Al termine della partita l'annotazione della stessa dovrà essere inviata agli organizzatori affinché ne venga registrato il risultato.

Nota

Gli organizzatori si riservano il diritto di apportare delle modifiche al presente bando qualora si rendessero necessarie per la migliore riuscita della manifestazione.
Tutto ciò che non è previsto nel presente bando sarà disciplinato dalle regole degli scacchi stabilite dalla FIDE e i regolamenti FSI.