Logo: rappresentazione stilizzata del re degli scacchi con occhiali scuri e bastone bianco A.S.C.I.D

Associazione Scacchisti Ciechi Italiani Dilettantistica
Pagina Facebook Canale Youtube

La nostra storia

Dalla fondazione ad oggi

La nostra associazione A.S.C.I. (Associazione Scacchisti Ciechi Italiani) è nata nel 1972 grazie all'impegno di un piccolo gruppo di Soci Fondatori, appassionati scacchisti non vedenti.

  • Mario VACCANI, Varese
  • Aldo FRACAS, Milano
  • Antonio VISMARA, Milano
  • Rinaldo PIOVANI, Milano
  • Giuseppe PACCHIANI, Milano
  • Renato CONTI, Piacenza
  • Giulio PEROTTI, Piacenza
  • Michelangelo RICCI, Ravenna
  • Emidio DI DIODORO, Teramo
Dal 15 marzo 2007 l'A.S.C.I. è diventata una associazione dilettantistica, cambiando la propria denominazione ufficiale in A.S.C.I.D..

Attività

L'Associazione ha organizzato, appena fondata, varie manifestazioni. Tra queste i campionati italiani sono divenuti ormai un appuntamento tradizionale, nelle varie formule che il gioco prevede: quello a tempi lunghi di riflessione e quello a tempo rapido continuano a tutt'oggi ad essere riproposti a cadenza annuale, mentre quello per corrispondenza è ormai stato abbandonato nelle sue modalità classiche, per il prevalere dei nuovi media.

L'A.S.C.I.D. ha partecipato (e Partecipa ancora) con i propri membri ai campionati internazionali (sia individuali sia a squadre): Olimpiadi, Campionato del Mondo, Campionato d'Europa, Coppa del Mondo ed altri ancora.

Merita attenzione, infine, il cosiddetto "Scaccorama", competizione in cui giocatori vedenti e non vedenti si affrontano ad armi pari, in un torneo misto. Si tratta di una manifestazione nella quale si ha, in pratica, un gemellaggio tra la nostra Associazione e un circolo locale o, nella maggior parte delle ultime edizioni, un torneo nazionale. Si sono avute anche piacevoli sorprese nei risultati, come nel caso del pluricampione italiano dell'A.S.C.I.d., il CM Franco ANTONINI, giunto secondo nell'edizione di Parma del 1995 davanti a uno stuolo di maestri e candidati maestri. Lo Scaccorama, Dopo una partenza da Milano, si è radicato per qualche tempo nella capitale, quindi ha ripreso il suo cammino toccando le città di Frosinone, Parma, Pescara, Genova, Pistoia, Nereto degli Abruzzi, Treviso, Bologna, Piacenza e Ravenna.

Presidenti dell'A.S.C.I.

  • 1972 - 1973 Giuseppe PACCHIANI, Milano
  • 1974 - 1976 Mario VACCANI, Varese
  • 1977 - 1980 Antonio ZOLET, Trento
  • 1981 - 1984 Giulio PEROTTI, Piacenza
  • 1985 - 1992 Renato CONTI, Piacenza
  • 1993 - 1996 Paolo BENEVENTI, Torino
  • 1997 - 2000 Pasquale PAPA, Lecce
  • 2001 - 2002 Paolo BENEVENTI, Torino
  • 2003 - 2010 Pasquale PAPA, Lecce
  • 2011 - 2019 Claudio GASPERONI, Viterbo
  • 2019 - 2021 Simone Zenini, Cuneo
  • 2021 - 2022 Giuseppe Marinò, Treviso
  • dal 25 aprile 2022 - ad oggi Bersan Vrioni, Viterbo