Sesta Olimpiade IBCA, Wijk Aan Zee, Olanda, 1980
(23 squadre partecipanti)
Formula del torneo
Il torneo si svolge in 2 fasi.
Nella prima, le 23 rappresentative vengono suddivise in 4 gruppi (A, B, C e D), i primi tre composti da 6 squadre e l'ultimo da 5.
Per ogni gruppo, tramite un girone all'italiana si stabilisce la relativa classifica.
Nella seconda fase, si compongono tre raggruppamenti:
- Finale-A di 8 squadre, le 4 prime e le 4 seconde, si contendono i posti dal primo all'ottavo della classifica finale;
- Finale-B di 8 squadre, le 4 terze e le 4 quarte, si contendono i posti dal nono al sedicesimo della classifica finale;
- Finale-C di 7 squadre, le 4 quinte e le 3 seste, si contendono i posti dal diciassettesimo al ventitreesimo nella classifica finale.
Così, alla fine, le squadre classificate quinte o seste nei primi tre gruppi, dunque inserite nella Finale-C, più tutte e 5 del quarto gruppo, ne disputano un totale di 10 incontri, le altre 11.
Tutte le classifiche vengono stilate tenendo conto dei seguenti punteggi in ordine decrescente di priorità:
- Punti individuali;
- Punti squadra.
Podio
- URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche);
- Jugoslavia;
- DDR (Repubblica Democratica Tedesca).
L'Italia
Non è noto il posto dell'Italia nella classifica finale, ma sapendo che è stata inserita nel Finale-C, dev'essere compreso tra il diciassettesimo e il ventitreesimo.
La squadra
- Vaccani Mario, prima scacchiera;
- Pugliese Giuseppe Franco, seconda scacchiera;
- Mele Ezio, terza scacchiera;
- Fracas Aldo, quarta scacchiera.
Riassunto
I nostri scacchisti giocano 10 partite ciascuno, Vaccani Mario totalizza 1,5 punti, purtroppo non sono noti i risultati degli altri tre.