Ottava Olimpiade IBCA, Zalaegerszeg, Ungheria, aprile 1988
(23 squadre partecipanti) 32 partite disponibili da scaricare
Formula del torneo
Il torneo si svolge in 2 fasi.
Nella prima, le 23 rappresentative vengono suddivise in 4 gruppi (1, 2, 3 e 4), composti da 6 squadre i primi tre e da 5 il quarto.
Per ogni gruppo, tramite un girone all'italiana si stabilisce la relativa classifica.
Nella seconda fase, si compongono tre raggruppamenti:
- Finale-A di 8 squadre, le 4 prime e le 4 seconde, si contendono i posti dal primo all'ottavo della classifica finale;
- Finale-B di 8 squadre, le 4 terze e le 4 quarte, si contendono i posti dal nono al sedicesimo della classifica finale;
- Finale-C di 7 squadre, le 4 quinte e le 3 seste, si contendono i posti dal diciassettesimo al ventitreesimo nella classifica finale.
Così, alla fine, le squadre classificate quinte o seste nei primi tre gruppi, dunque inserite nella Finale-C, più tutte e 5 del quarto gruppo, ne disputano un totale di 10 incontri, le altre 11.
Tutte le classifiche vengono stilate tenendo conto dei seguenti punteggi in ordine decrescente di priorità:
- Punti individuali;
- Punti squadra.
Podio
- URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche);
- Jugoslavia;
- Ungheria.
L'Italia
L'Italia capitanata da Di Paolo Raffaele si classifica ventesima.
La squadra
- Vitale Giacomo, prima scacchiera;
- Mele Ezio, seconda scacchiera;
- Pugliese Giuseppe Franco, terza scacchiera;
- Zolet Antonio, quarta scacchiera.
Nella prima fase la nostra squadra fa parte del primo gruppo, dal quale insieme alla Danimarca, viene inserita nella Finale-C, dove si classifica quarta, dunque, ventesima nella classifica finale.
1° turno, Gruppo-1, Israele - Italia 2,5-1,5
Alon Levi - Vitale Giacomo 1-0
Melle Ezio - Bibas David 0-1
Knafo Michael - Pugliese Giuseppe Franco 1/2-1/2
Zolet Antonio - Asulin 1-0
2° turno, Gruppo-1, Cecoslovacchia - Italia 4-0
Novak Ivan - Vitale Giacomo 1-0
Melle Ezio - Rehorek Radomir 0-1
Komzak Frantisek - Pugliese Giuseppe Franco 1-0
Zolet Antonio - Kovac Imrich 0-1
3° turno, Gruppo-1, Italia - Danimarca 2-2
Vitale Giacomo - Johansen Henning 0-1
Klausen Knud - Melle Ezio 0-1
Pugliese Giuseppe Franco - Bastholm Joergen 1-0
Hansen Ove - Zolet Antonio 1-0
4° turno, Gruppo-1 URSS - Italia 3,5-0,5
Rudensky Nikolai - Vitale Giacomo 1-0
Melle Ezio - Gimadeev Anatoly 1/2-1/2
Strokov Anatoly - Pugliese Giuseppe Franco 1-0
Zolet Antonio - Strizhnev Petr 0-1
5° turno, Gruppo-1, Italia - Ungheria 1,5-2,5
Vitale Giacomo - Eros Pal 0-1
Nemes Gyorgy - Melle Ezio 1/2-1/2
Pugliese Giuseppe Franco - Rev Miklos 1-0
Strizhnev - Zolet Antonio 1-0
1° turno, Finale-C, Grecia - Italia 1-3
Hatziapostolidis Efstalotis - Vitale Giacomo 0-1
Melle Ezio - Tokatlidis Haralambos 1-0
Katsaganis Thanasis - Pugliese Giuseppe Franco 1-0
Zolet Antonio - Papadopoulos Christos 1-0
2° turno, Finale-C, l'Italia riposa)
3° turno, Finale-C, Italia - Belgio 1-3
Vitale Giacomo - Jennen Herman 0-1
Dalschaert Didier - Melle Ezio 0-1
Pugliese Giuseppe Franco - Maeckelbergh Annemarie 0-1
De Leener Lyc - Zolet Antonio 1-0
4° turno, Finale-C, Norvegia - Italia 2-2
Pesche Svein Tore - Vitale Giacomo 1-0
Melle Ezio - Fuglerud Sverre 0-1
Viken Ivar - Pugliese Giuseppe Franco 0-1
Zolet Antonio - Kveinen Eivind 1-0
5° turno, Finale-C, Italia - Portogallo 1,5-2,5
Vitale Giacomo - Carvalho Jose Luis 0-1
Vidigna A. - Melle Ezio 1/2-1/2
Pugliese Giuseppe Franco - Mimoso Jose 1/2-1/2
Matos Fernando - Zolet Antonio 1/2-1/2
6° turno, Finale-C, Francia - Italia 2-2
Delavalade Philippe - Vitale Giacomo 1/2-1/2
Melle Ezio - Schmeisser Andre 1/2-1/2
Asselineau Dominique - Pugliese Giuseppe Franco 1-0
Zolet Antonio - Noirot Lucien 1-0
Classifica della Finale-C
- Belgio, 14 punti individuali, 8 punti squadra, 17° nella classifica finale
- Norvegia, 13 punti individuali, 7 punti squadra, 18° nella classifica finale
- Danimarca, 12 punti individuali, 7 punti squadra, 19° nella classifica finale
- Italia, 9,5 punti individuali, 4 punti squadra, 20° nella classifica finale
- Francia, 8 punti individuali, 4 punti squadra, 21° nella classifica finale
- Portogallo, 8 punti individuali, 3 punti squadra, 22° nella classifica finale
- Grecia, 7,5 punti individuali, 3 punti squadra, 23° nella classifica finale
Riassunto
- L'Italia totalizza 15 punti individuali e 5 punti squadra;
- Vitale Giacomo 1,5 punti in 10 partite;
- Mele Ezio 5 punti in 10 partite;
- Pugliese Giuseppe Franco 4 punti in 10 partite;
- Zolet Antonio 4,5 punti in 10 partite.